Idee per un cocktail originale? La sangria bianca al Verdicchio!

Un cocktail originale: la sangria bianca al verdicchio di Matelica!
L’estate 2018 è finalmente arrivata e, con il gran caldo, la voglia di bere qualcosa di fresco, gustoso e dissetante è sempre maggiore.
Tra le bevande estive più apprezzate c’è sicuramente la sangria, tipica della Catalogna, dove, contrariamente a quanto si pensa, non esiste solo la versione rossa ma è sorprendente da scoprire quella bianca.

aperitivo ed happy hours con la sangria bianca
Perché si chiama sangria?
La sangria è un famoso drink a base di vino, frutta e spezie lasciate a riposo alcune ore in modo tale che la frutta possa macerare nel vino durante la notte e farlo insaporire ben bene. Si ottiene così una bevanda ideale per happy hours e, con qualche gustoso aperitivo e un po’ di musica a tema, basta davvero poco per organizzare un vero e proprio “Sangria party” e passare una bella serata tra amici immersi nell’atmosfera della movida spagnola.

party con amici
Il nome sangria deriva da sangre, che in spagnolo significa “sangue” a ricordare il colore rosso rubino del vino (vino tinto) usato per la preparazione di questo famoso drink. Nonostante ciò, in terra iberica, è molto diffusa la versione “blanca”.
Come si prepara la sangria bianca?
Qualunque sia la ricetta originale (ormai andata persa), della sangria oggi esistono migliaia di varianti. Navigando in rete, di ricette se ne trovano molte, ma noi vogliamo suggerirvi una nostra versione a base di Verdicchio di Matelica DOC, un vino che per la sua freschezza, mineralità e corposità può rappresentare una valida alternativa al più utilizzato Prosecco o ad un qualsiasi altro anonimo vino bianco.
Ingredienti

EGOS – Verdicchio di Matelica DOC biologico
1 litro di Verdicchio di Matelica DOC (perfetto anche quello in versione BIO)
150 g di zucchero
Succo di un limone o di un’arancia
Frutta (limone, lime, pesche bianche, melone bianco, mele, pere). Per dare un tocco di colore potete aggiungere un po’ di uva nera, mirtillo o ribes.
Spezie (stecche di cannella, chiodi di garofano, bacche di vaniglia)
50 ml di liquore (rum bianco, vodka bianca oppure Vermouth bianco)
Preparazione

Sangria bianca
Per preparare la sangria bianca, prendete un recipiente dove mescolare un litro di Verdicchio di Matelica DOC con 150 g di zucchero e poi aggiungere a piacimento la frutta tagliata a fettine ed eventualmente qualche chicco d’uva, bacca di mirtillo o ribes. Diluite poi con il liquore (per un tocco di classe usate il Vermouth bianco) e il succo di arancia o limone. Completate con stecche di cannella e chiodi di garofano e, se vi piace, con una bacca di vaniglia. Coprite il recipiente e lasciate riposare la sangria in frigorifero per una notte intera. Il vero segreto per una buona sangria è il tempo di riposo.
Come servirla?

cocktail-come servire la sangria
La sangria bianca è ottima fredda! Quando la servite, compresa un po’ di frutta, potrete aggiungere nei bicchieri dei cubetti di ghiaccio e guarnire con qualche fogliolina di menta! . Secondo il vostro gusto, potete diluirla con altro vino oppure, per una versione più leggera e briosa, con della gazzosa.
La sangria si conserva coperta in frigorifero un paio di giorni al massimo.